Il PCd'I alla prova

L'avanzata del fascismo e lo scontro con l'Internazionale

Premessa

  Il 1921 è l'anno in cui nasce il partito dei comunisti, ma è anche l'anno in cui la sua esistenza viene messa alla prova da avvenimenti drammatici come la guerra civile scatenata dalle bande nere dei fasci di combattimento fondati da Mussolini nel 1919 a Milano.

   Quello di Mussolini era un progetto lucido che aveva molteplici obiettivi. Il primo, quello preliminare, era la distruzione del grande movimento di classe che si era sviluppato in tutto il paese come reazione alla guerra e alla miseria che essa aveva provocato nel proletariato italiano. Questa situazione era stata ben colta dall'Internazionale Comunista che il 27 agosto del 1920 inviava al PSI una lettera (che riportiamo [qui]), in cui si sosteneva appunto che la situazione si era fatta rivoluzionaria e quindi bisognava seguire una strategia di potere e che, non rispondendo alla richiesta che veniva dai lavoratori per rovesciare la situazione e far avanzare la rivoluzione, si permetteva che a sua volta la borghesia sfruttasse"ogni ora di tregua per organizzare le proprie forze, istituire una guardia bianca borghese, armare i figli della borghesia, gli usurai di paese e così via. E' evidente a tutti - proseguiva la lettera - che oggi la borghesia italiana non è più impotente come un anno fa. Febbrilmente essa organizza le proprie forze e si arma".

   Ed è quello appunto che stava succedendo nel momento il cui i comunisti scindono le loro responsabilità da quelle di un Partito socialista che mostrava il suo opportunismo e la sua impotenza di fronte ai compiti storici. Se Livorno risolve sul piano politico e organizzativo la questione del partito, non può, nelle nuove condizioni, risolvere automaticamente anche la questione fascista.

   Nel 1921 difatti il progetto fascista aveva già preso corpo e si stava sviluppando con la massima intensità sul piano militare. Per capirlo basta vedere l'elenco delle azioni squadriste che si riferiscono a quel periodo, il numero dei morti negli scontri, il ruolo di copertura dei fascisti da parte delle forze dell'ordine, ma anche la generosa reazione di comunisti, socialisti, anarchici e antifascisti. ([qui] riportiamo al riguardo la cronologia del 1921 elaborata dallo storico Mimmo Franzinelli)

   Il primo obiettivo di Mussolini dunque era quello di sviluppare una guerra civile contro le organizzazioni che rappresentavano i lavoratori ed esso veniva realizzato col terrorismo armato, con gli eccidi , con la distruzione delle sedi e degli organi di stampa.

   Lo scontro era dunque essenzialmente militare e solo attrezzandosi su quel terreno si poteva pensare di bloccare l'avanzata del fascismo. Credere invece di risolvere 'politicamente' il conflitto significava non comprenderne la natura e le forze che lo stavano alimentando. Per questo la via della pacificazione tentata dai socialisti e la via governativa dell'ala riformista del PSI non ebbero alcun effetto. Nè poteva servire allo scopo il massimalismo parolaio del partito socialista.

   Il fascismo, difatti, nasceva sul terreno militare avendo alle spalle un sistema di alleanze e di connivenze che non poteva saltare se non con una risposta adeguata che fosse in grado di metterne in crisi la strategia. La scelta della borghesia, degli agrari, della corona, dei militari era ormai evidente dietro lo sviluppo del fascismo e ne consentiva l'azione armata, al punto che perfino dopo il delitto Matteotti, Mussolini si potè permettere di assumersi in Parlamento la responsabilità politica e morale dell'omicido.

   Poteva il partito dei comunisti fondato a Livorno nel gennaio del 1921 affrontare vittoriosamente lo scontro coi fascisti? Le difficoltà erano indubbiamente enormi e le connivenze col fascismo molto ampie, ma per provarci bisognava sfruttare tutte le potenzialità che la situazione presentava, raccogliere le forze che subivano l'attacco, organizzarle e armarle. Queste forze oggettivamente andavano ben oltre ciò che in quel momento il PCd'I rappresentava. Basta vedere l'elenco degli scontri documentati nel testo già citato che dimostra due cose: che la partecipazione ai combattimenti da parte degli antifascisti era solamente difensiva e quindi non in grado di mettere in crisi gli obiettivi strategici dei fascisti che si basavano su di una organizzazione militare che agiva con grande mobilità e con una strategia di attacco mirata e, in secondo luogo, che il conflitto coinvolgeva settori ben più ampi di quelli comunisti e quindi il dovere di una forza rivoluzionaria era quello di raggruppare tutte le forze e affrontare il combattimento.

   I comunisti erano attrezzati politicamente per affrontare la fase di guerra civile? Era questa la linea che il neonato partito dei comunisti stava seguendo? La storia dei primi due anni di vita del partito comunista, di cui Amadeo Bordiga era segretario, dimostra esattamente il contrario, sia sul terreno pratico che nell'analisi della situazione.

   Proprio sull'analisi del fascismo si manifestava il primo, tragico limite della direzione bordighista del PCd'I. Se prendiamo come punto di riferimento le tesi sulla tattica (che riportiamo [qui]) presentate al II congresso del PCd'I svoltosi a Roma dal 20 al 24 marzo 1922, nella casa dei tranvieri romani, ci rendiamo conto dell'astrattezza delle posizioni politiche e dell'incapacità della direzione bordighista di cogliere il significato concreto del conflitto e del modo con cui farvi fronte. Nelle tesi del congresso di Roma infatti si trovano dichiarazioni come queste: " ....in quanto al fascismo, il PCd'I pur reputandolo una conseguenza ineluttabile dello sviluppo del regime, non ne trae la conseguenza che di fronte ad esso sia da assumersi un atteggiamento di inerte passività. Combattere il fascismo non significa (però) credere di poter annullare una funzione della società borghese, pure non troncando l'esistenza di questa, e neppure illudersi che il fascismo possa essere vinto di per sé". La lotta contro il fascismo, si afferma più avanti, serve solo a limitare i danni che esso infligge al proletariato.

   Sul piano dei rapporti politici, si dice ancora nelle tesi "...un acquetarsi della lotta tra comunisti e socialisti riporterebbe questi ultimi nella apparente e falsa posizione di favorevoli alla dottrina e alla pratica della III Internazionale ... perciò l'intransigenza più assoluta verso i partiti sovversivi è da praticarsi sul campo della lotta politica, sia pure nella previsione, per noi fallace, che un mutamento di uomini nello stato formalmente immuta­to, sia possibile in un senso favorevole al proletariato". Quanto alla classe borghese "... il suo interesse richiede che l'apparenza esteriore di una democrazia formale non venga distrutta; e che l'economia generale non venga più profondamente turbata da un mutamento violento che in definitiva non porgerebbe al suo privilegio una tutela maggiore di quella di cui oggi fruisce".

   Nella sostanza quindi le tesi di Roma sulla tattica invitavano alla vigilanza, ma non individuavano il fascismo come obiettivo primario di lotta, ritenevano lo scontro coi 'partiti sovversivi' della sinistra una necessità primaria e ipotizzavano uno Stato che non aveva necessità del fascismo per garantire gli interessi della borghesia.

   Cos'era dunque il fascismo ? Una contraddizione dentro lo schieramento borghese o una lotta per la sua riorganizzazione istituzionale che presupponeva l'annientamento delle organizzazioni di classe? I fatti storici hanno dimostrato quale fosse l'obiettivo vero della borghesia italiana e come la direzione bordighista del partito comunista fosse assolutamente incapace di capirlo e inadeguata al compito storico che aveva di fronte. All'epoca del II congresso del PCd'I però la direzione del partito comprendeva anche quelli che costituiranno il gruppo dirigente che portò alla svolta di Lione (III congresso, 1926). Come si spiega questa egemonia bordighista e il fatto che in quel congresso non fosse emerso un dibattito sulla strategia da seguire?

   La spiegazione di questa contraddizione sta nel fatto che nel considerare la situazione si confondevano due questioni: il giudizio sul PSI dopo Livorno e la tattica unitaria da seguire nelle lotte. Sul partito socialista, da cui i comunisti si erano scissi, esisteva una sostanziale valutazione negativa e benchè il PSI, e particolarmente Serrati, continuasse a mantenere l'equivoco dell'adesione all'Internazionale, i progetti di unificazione non solo andarono delusi, ma si dimostrò che la natura intrinseca di chi a Livorno aveva preferito tenersi l'ala socialdemocratica e dividersi dai comunisti era e rimaneva massimalista, cioè una corrente opportunista della socialdemocrazia. Questa convinzione compattava il partito comunista di fronte al timore che le sollecitazioni unitarie dell'IC potessero metterne in discussione la caratteristica leninista e rivoluzionaria. Diversa era però la questione del fronte unico, cioè l'indicazione che l'Internazionale aveva dato a partire dal III congresso. Su questo si era aperta una discussione molto vivace contro quell'estremismo infantile del comunismo, con cui Lenin aveva fatto i conti con il suo opuscolo, pubblicato proprio in occasione del III congresso e che coinvolgeva anche Amadeo Bordiga che della 'sinistra' dell'Internazionale faceva parte, una sinistra che contestava la scelta del fronte unico.

   Le tesi di Roma del 1922 erano in linea con ciò che Bordiga andava affermando nella polemica con Lenin. Per questo motivo le tesi, inviate all'Esecutivo dell'Internazionale, furono respinte con le motivazioni riportate in una lettera inviata dal Presidium al Comitato centrale del PCd'I nel marzo 1922 ([qui]).

   In essa si diceva che "Il documento in questione non costituisce un progetto di programma ... un programma dovrebbe non solo definire le tendenze dello sviluppo, nonchè le forme nelle quali si realizzano i nostri obiettivi finali, ma dovrebbe anche determinare gli obiettivi transitori in vista dei quali conduciamo fin d'ora le masse alla lotta ... Nelle vostre tesi non si trova una sola parola su questo". Invece "Nelle tesi sulla tattica adottate al III° Congressso è detto: 'Il problema oggi più importante per l'IC è quello di conquistare un'influenza determinante sulla maggioranza della classe operaia ... questo punto fu adottato dopo una controversia con i rappresentati della minoranza di sinistra, a cui appartenevano anche i vostri delegati".

   Andando dunque al centro della critica alle tesi di Roma, la lettera dell'IC sostiene che la necessità del momento è "...quella dell'analisi la più meticolosa possibile delle possibilità di lotta, della valutazione dei fatti e delle osservazioni che indicano le difficoltà dell'azione", mentre le tesi (paragrafo 24) dichiaravano, di fronte all'azione fascista, che raccogliere le suggestioni del momento è metodo caratteristico dell'opportunismo socialdemocratico.

   Il giudizio finale sulla linea del partito dei comunisti italiani è inevitabilmente negativo. Le sue tesi, a giudizio dell'IC "provano che esso non ha ancora superato la sua malattia infantile, consistente in un radicalismo acerbo e sterile che si esaurisce in una paura settaria del contatto con la vita reale, in una mancanza di fiducia nelle proprie forze e nelle tendenze rivoluzionarie della classe operaia".

   L'intervento dell'IC non può ovviamente bloccare l'offensiva fascista che va avanti e che nello stesso anno in cui si tiene il congresso arriva al colpo di stato dell'ottobre con la marcia su Roma (con il consenso dell'apparato dello stato monarchico). Però, se non può bloccare il corso immediato degli eventi, la critica dell'IC impone ai comunisti una riflessione profonda e travagliata, che porterà alla formazione di un nuovo gruppo dirigente a direzione gramsciana e a una ridefinizione strategica che parte dall'analisi concreta della realtà italiana. Il PCd'I supererà così la sua malattia infantile e si avvierà, una volta liquidato il bordighismo, ad essere protagonista effettivo delle vicende italiane.